La Caletta (Sardegna) è una piccola città situata sulla costa orientale della Sardegna.
É una delle mete preferite dei viaggiatori che cercano una fuga tranquilla e silenziosa.
É la destinazione ideale se stai cercando una vacanza rilassante lontano dalla frenesia della vita cittadina.
Qui troverai spiagge bellissime, acqua cristallina, cibo delizioso, atmosfera rilassata e antiche tradizioni da vivere.
Leggi tutto: La Caletta (Sardegna): alla scoperta di un piccolo angolo di paradiso
Cenni Storici
La Caletta nasce come approdo naturale chiamato dai marinari “Sa Calitta” o “piccola cala” o ancora “porticciolo” per accogliere imbarcazioni provenienti dalla penisola per il carico di grano, vino e formaggi.
Piano piano il piccolo porticciolo assume sempre più importanza negli scambi commerciali. Ecco perchè presto, già agli inizi del ‘900, sono necessarie migliorie al paese intero: iniziano quindi i lavori di bonifica e prosciugamento delle paludi oltre che edificazioni delle strutture principali.
Durante il secondo conflitto mondiale fu edificata la chiesa della Madonna di Fatima, per proteggere i soldati impegnati nella guerra e gli abitanti del piccolo paese, ed oggi simbolo rappresentativo della fede cittadina ed oggetto della Festa più grande della città a lei dedicata ogni anno.
Dopo gli anni ’60 questo antico villaggio di pescatori ha tratto vantaggio dalla crescita e dallo sviluppo dell’industria turistica, grazie anche alla costruzione di un porto commerciale e turistico.
Un accenno sul Porto di La Caletta in Sardegna
Il porto di La Caletta si trova oggi in un’area nella quale sorgeva l’antico Portus Liguidonus costruito dai romani, ma si presume che il porto esistesse già prima dell’arrivo dei romani.
L’attuale porto è stato realizzato negli anni ’50, successivamente ammodernizzato ed ampliato intorno alla fine degli anni ’90, ed oggi svolge funzioni commerciali, pescherecce e turistiche.
Negli ultimi anni anche il porto, come altre opere e manifestazioni, è stato intriso di anima sarda.
Il suo abbellimento e decorazione, infatti, non è stato solo il progetto di un artista o di un’associazione ma la sua realizzazione è passata per le mani della maggior parte delle persone che vivono la terra di La Caletta, dai più giovani ai più anziani.
Ecco un esempio delle decorazioni in terracotta modellate nell’università della terza età di Siniscola.
Questi, una volta completati e decorati verranno esposti direttamente sul molo. Ecco che formeranno uno splendido mosaico.
Come raggiungere La Caletta in Sardegna
La Caletta è una splendida località balneare situata sulla costa nord-orientale della Sardegna.
Per raggiungere La Caletta, se arrivi in Sardegna con la nave le alternative sono principalmente due:
- Arrivare al porto di Olbia
- Arrivare al porto di Golfo Aranci
Una volta raggiunto uno dei due porti, il modo più semplice per raggiungere La Caletta è in auto.
Qui di seguito ho costruito una mappa per te in cui puoi individuare il miglior percorso a seconda del tuo punto di partenza.
Ti basterà cliccare sulla mappa e sul menù sulla sinistra selezionare da quale porto stai partendo.
Alcune alternative:
Se, invece, hai scelto come mezzo di trasporto l’aereo, le alternative migliori per muoverti in Sardegna e per raggiungere La Caletta sono due:
- Noleggiare un’auto direttamente all’aeroporto (in piena estate potrebbe essere costoso, seppur consigliato)
- Prendere l’autobus (che troverai all’uscita dell’aeroporto)
Anche in quest’ultimo caso, le linee principali sono due:
- Autobus Deplano: linea privata che con un prezzo di 8€ per biglietto ti porterà in circa 45 minuti dall’aeroporto di Olbia a La Caletta (precisamente alla fermata ARST Esso, da qua potrai raggiungere la mia Charming House in 5 minuti a piedi)
- Autobus ARST: linea pubblica che con un prezzo tra i 3€ e 5€ ti porterà in circa 1 ora e 30 minuti a destinazione (fermata Piazza Caduti del Mare, a 0 minuti dalla mia Charming House).
è possibile acquistare i biglietti direttamente a bordo o tramite due applicazioni: Dropticket e Tabnet. Qui puoi trovare i loro QR code per scaricare una delle due applicazioni velocemente.
Sport acquatici
La Caletta è il luogo ideale per praticare sport acquatici sia estremi ed avventurosi che rilassanti.
Tra i primi qui potrai sicuramente provare:
- Snorkeling
- Diving
- Windsurf
- Kitesurf
- Wakeboard
- …
Tra i secondi ti consiglio sicuramente:
- Kayak
- SUP
- Pesca dilettantistica dalla barca
- …
Di sicuro se ti farà piacere sfruttare sole, vento ed acqua cristallina non ti annoierai 😉
Feste Tradizionali
La festa di Nostra Signora di Fatima preannuncia l’inizio dell’estate. Le strade iniziano a popolarsi e i colori affiorano ovunque. Tutto il percorso pedonale si riempie di bancarelle di prodotti tipici, concerti ed altre manifestazioni civili e religiose.
Nei dintorni di La Caletta (Sardegna)
Per trenta chilometri la costa di Siniscola alterna paesaggi di rocce levigate a spiagge bianche.
La Caletta occupa quasi la metà dei 12 chilometri totali di sabbia finissima.
In direzione sud si incontra Santa Lucia, altro caratteristico villaggio di pescatori originari dell’isola di Ponza, fondato attorno a una torre aragonese del XVI secolo.
Più a sud, incontrerai Capo Comino, spiaggia caratterizzata da bianchissime dune e secolari ginepri.
Proseguendo potrai ammirare Berchida, per molti la spiaggia più bella del mondo. Detiene anche la prestigiosa Bandiera Verde, assegnata dai pediatri italiani che la consigliano per un turismo infantile.
Ma la Sardegna come saprai, non è solo spiagge.
Leggi anche: Vacanza a La Caletta: cosa fare in 7 giorni
Dal Neolitico ad oggi infatti, molte sono le opere ancora visibili e visitabili, in grado di farti fare un vero e proprio tuffo nel passato.
Prime su tutte le Domus de’ Janas (tombe prenuragiche scavate nella roccia) distribuite su tutto il territorio sardo. A circa tre chilometri dal centro abitato, puoi già vedere le domus de’ Janas di Cuccuru ‘e Janas (collina delle fate) nella strada provinciale tra Siniscola e La Caletta.
Impossibile non parlarti dei Nuraghi presenti ovunque e disposti anche attorno alla città di La Caletta. Per comodità in questa occasione ti indico i più vicini:
- Sa Gurutta: scoperto negli anni ’90
- Su Gorropis
- Sa Domo Bianca
Per la visita guidata del Nuraghe Sa Gurutta il nostro consiglio è di visitare il sito del comune di Siniscola e di contattare l’ufficio turistico per informazioni sugli eventuali orari di apertura e gli orari delle visite guidate
Le Tombe dei Giganti:
Nella stessa zona sono presenti resti di alcune Tombe dei Giganti.
Si chiamano tombe dei giganti principalmente per via delle loro dimensioni monumentali.
In questo Articolo ti cito solo le più vicine per una passeggiata culturale vicina a La Caletta:
- Su Picante
- Sas Colovranas
Questi particolari sepolcri consistono essenzialmente in una camera funeraria lunga fino a 30 metri e alta 3 metri. In origine l’intera struttura veniva ricoperta da un tumulo somigliante più o meno ad una barca rovesciata. La parte frontale della struttura è delimitata da una sorta di semicerchio, quasi a simboleggiare le corna di un toro, e nelle tombe più antiche, al centro del semicerchio è posizionata una stele alta in alcuni casi fino a quattro metri, generalmente finemente scolpita e fornita alla base di una piccola apertura che – si suppone – veniva chiusa da un masso.
La Caletta è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi le vacanze (te lo racconto bene qua). Con acque cristalline, spiagge meravigliose e un’atmosfera rilassata, potrai dimenticare tutti i disturbi quotidiani e goderti il momento. Se sei alla ricerca di una fuga mozzafiato in Sardegna, La Caletta è il posto giusto.
Prenota oggi stesso il tuo soggiorno nella mia Charming House!