vacanza-a-la-caletta

Quest’anno finalmente Sardegna. Vacanza a La Caletta? Ottima scelta. Ecco una guida super pratica scritta proprio da una ragazza Sarda per raccontarti come io vivrei alla grande 7 giorni qui, a La Caletta e dintorni, e come puoi farlo anche tu.

Leggi tutto: Vacanza a La Caletta: cosa fare in 7 giorni

In un precedente articolo ho parlato di La Caletta, un piccolo angolo di paradiso situato sulla costa nord-orientale della Sardegna. Si tratta di una meta dove lasciarsi alle spalle la vita di città, per dare spazio al relax e alla scoperta delle tradizioni locali.

Leggi anche: La Caletta di Siniscola: alla scoperta di un piccolo angolo di paradiso

Trascorrendo qualche giorno in questa graziosa cittadina marittima ritroverai il piacere della vita lenta e rilassata. Ma trascorrere una vacanza a La Caletta può essere anche un’ottima occasione per esplorare i dintorni, scoprendo così territori ed esperienze della costa orientale della Sardegna. Se ami conoscere posti nuovi, La Caletta è il punto di partenza ideale, una base strategica per assaporare ogni giorno nuove esperienze. 

Per sfruttare al meglio la posizione chiave di La Caletta e della mia Charming House, ho pensato che una guida che ti racconti esattamente come una persona che conosce a fondo le bellezze dell’isola vivrebbe 7 giorni qui in zona, fosse l’ideale per non perdere nemmeno un minuto di magnifiche esperienze.

Vediamo quindi cosa fare in 7 giorni a La Caletta.

 

Giorno 1 – Alla scoperta della Spiaggia La Caletta

Il modo migliore per iniziare la tua vacanza di 7 giorni a La Caletta è quello di scoprire la spiaggia cittadina dall’omonimo nome della cittadina, a due passi dal centro. Essa è conosciuta in tutta l’isola ed è una delle spiagge più grandi della Sardegna. 

Leggi anche: Spiaggia La Caletta: tutto ciò che devi sapere

Se parti dalla mia Charming House allora non dovrai fare altro che una ricca colazione e prepararti ad una splendida giornata di pace e relax. Tra un bagno e l’altro, se vorrai, potrai prendere una pausa rinfrescante alla Gelateria Artigianale Non Solo Coni, situata appena dietro la spiaggia. 

I gelati sono davvero gustosi e il mio consiglio è di provarli tutti 😀

Mare, sole, sabbia fine, acqua turchese…ed il tempo è volato. E’ ormai ora di pranzo.

Quello che ti consiglio è un ricco pranzo al sacco per restare in spiaggia il tempo che desideri senza lo stress di andare e tornare.

In alternativa, se preferisci, potrai approfittare della vicinanza e fare un salto a El Barrio del Mar. Qui ti immergerai in un’atmosfera rilassata, dove gustare alcuni piatti tipici di La Caletta. Oltre agli sfiziosi antipasti, potrai assaporare primi piatti, secondi e dolci, il tutto accompagnato da un buon vino locale. 

Ancora qualche ora di mare e scocca l’ora aperitivo, “sacro” qui in Sardegna.

E per terminare la tua prima giornata in bellezza, ti assicuro che non c’è luogo migliore de Il Moletto Ostricheria Grill a Capo Comino. Sarà necessaria l’auto per arrivarci ma sarà l’aperitivo più suggestivo che tu abbia mai fatto. In riva al mare, accanto alle dune e con cibo e cocktail di altissimo livello. 

vacanza-a-la-caletta

 

Giorno 2 – Spiaggia di Berchida e Santa Lucia

Il secondo giorno della tua vacanza a La Caletta, non poteva che prendere spunto dalle idee della mia amica Perla che ama la Sardegna come nient’altro.

Come sempre, l’ideale è iniziare con una ricca colazione che potrai fare in appartamento oppure al Bar Nord-Ovest 3.0, a pochissimi passi dalla zona pedonale. 

Ora che siamo pronti, gambe in spalla e tutti in auto. Ti aspetta una spiaggia straordinaria (anche una delle mie preferite).

Ci si sposta verso sud, a circa 20 Km dalla città, guidando attraverso scenari davvero suggestivi. In una mezz’oretta raggiungerai la Spiaggia di Berchida, una meravigliosa cala a mezzaluna dalle acque turchesi e dalla sabbia finissima e bianchissima.

Una scena paradisiaca per chiunque, anche per loro:

7-giorni-a-la-caletta

L’accesso è libero ma se vorrai potrai godere di alcuni servizi a pagamento come lettini, ombrelloni, punti ristoro e noleggio di attrezzature per sport acquatici (dai un’occhiata qua).

Dopo una piacevole mattinata in spiaggia, il consiglio è di pranzare a Su Meriacru, un ristorante a conduzione famigliare famoso per aver conservato l’autenticità della cucina tradizionale sarda e dove assaggerai un Maialetto veramente eccezionale.

Dopo pranzo potrai rilassarti ancora un po’ in spiaggia oppure rientrare verso La Caletta, facendo tappa a Santa Lucia, una frazione di Siniscola caratterizzata da una torre aragonese del XVII secolo. Passeggiando per le vie del centro avrai occasione di fare un aperitivo al Poseidon Cafè oppure a La Conchiglia, entrambi luoghi ideali per prendere un drink circondati da una location suggestiva. 

Se vuoi fermarti a Santa Lucia anche per cena (e te lo consiglio) allora prenota un tavolo da Food & Wine Sa Corte, perfetto per mangiare un piatto di pesce fresco con vista mare.

 

Giorno 3 – Il Golfo di Orosei

Non poteva mancare un giorno dedicato al vicino Golfo di Orosei, un luogo magico dove scoprire la natura selvaggia e incantevole della Sardegna. Ma prima di partire non dimenticare di fare una buona colazione a La Caletta, al Bar Oceania!

Ovviamente le soluzioni per visitare il Golfo di Orosei sono tantissime. Compreso il Gommone con partenza da La Caletta. 

Quello che ti consiglio è di prenotare una minicrociera in barca per visitare alcune delle cale considerate le più belle di tutta la Sardegna. 

Prenotare è facile, potrai andare la sera prima (ma meglio qualche giorno in anticipo) in uno dei chioschi situati presso la piazza del Porto di La Caletta. 

Potrai scegliere fra due diverse motonavi che faranno all’incirca lo stesso percorso. 

Motonave Imperatrice

La partenza per il viaggio è prevista tutti i giorni alle ore 9.00 dal Porto di La Caletta.

Anche in questo caso ti consiglio un super pranzo al sacco e tanta voglia di scoprire bellezze naturali nuove.

Con la motonave sosterai accanto alle spiagge più famose ed affascinanti del Golfo tra cui Cala Mariolu e Cala Luna.

Nota bene però: la sosta nella spiaggia di Cala Luna non è garantita in condizioni meteo marine e di marea non ottimali a causa del basso fondale, in alternativa la sosta sarà effettuata nella spiaggia di Cala Sisine.

Subito dopo sempre in motonave potrai fare “un salto” alla famosa Grotta del Fico, abitata fino a pochi decenni fa dalla ormai estinta foca monaca, e poi dritti verso Cala Goloritzè, l’ultima spiaggia del Golfo per una breve sosta fotografica durante la quale è possibile ammirare il maestoso arco naturale e la Guglia uno spuntone in pietra alto circa 150 mt, caratteristica tipica di questo magnifico luogo.

Una Cala che meriterebbe un giorno intero solo per lei, patria infatti anche del trekking. Puoi arrivarci a piedi via terra partendo dal parcheggio di su Porteddu, sull’altopiano di Golgo, e si snoda per tre chilometri e mezzo nel Supramonte di Baunei con un dislivello di 470 metri: circa un’ora di discesa e un’ora e mezza di salita al rientro, alla portata di tutti. La lunga camminata in mezzo a una ‘giungla’ mediterranea sarà ripagata ampiamente: termina in un’oasi incontaminata, una delle spiagge più belle del Mediterraneo. 

7-giorni-a-la-caletta

Il rientro a La Caletta per le 19.00 circa.

Prezzi: Quanto costa prendere la motonave?

  • Luglio e agosto 60 euro adulti (+ 10€ per chi volesse visitare la grotta del fico) – bambini 34€

  • Giugno e settembre  56€ adulti – bambini 31€

* bambini sotto 4 anni gratis

Negli ultimi anni è nata anche una nuova possibilità: la stessa compagnia infatti offre anche un secondo servizio con la sua motonave Galana. Stesso giro ma con possibilità di consumare il pranzo a bordo composto da un primo piatto di fregola allo scoglio, acqua e pane, con un surplus di 10€ adulti, 6€ bambini 

La motonave Davide & Golia 

La partenza è prevista tutti i giorni dal Porto di La Caletta di Siniscola alle ore 9.00

Il servizio offerto da questa motonave è pressochè identico con una sosta anche alla Grotta della Contessa di Navarra, conosciuta anche come Cala degli Innamorati,

Come per la prima Motonave alle ore 17.00 riprenderà la navigazione per il rientro previsto per le ore 19.00 nel Porto di La Caletta.

Qui ti lascio anche una Nota identificata proprio dal Sito Ufficiale della Motonave:

(*)La durata della sosta in spiaggia a Cala Mariolu sarà di 1 ora e mezza. La durata della soste sulle altre spiagge è di circa 1 ora e 30 minuti – 2 ore ciascuna; Per ragioni di sicurezza della navigazione determinate di sovente dalle mutevoli condizioni del fondale marino dei punti di approdo sulla spiaggia di Cala Luna il comandante si riserva di sostituire la sosta di Cala Luna con Cala Sisine o altra Cala del Golfo.

(**)Il biglietto di ingresso alla Grotta  è acquistabile presso le biglietterie Davide & Golia € 10,00 adulti, € 5,00 bambini (6-13 anni)

Per una giornata nelle Cale del Golfo avrai sicuramente bisogno di organizzarti per il pranzo e la merenda. Potrai portare a bordo ciò che desideri oppure potrai usufruire dei Punti ristoro a bordo della nave.

Come terminare la tua Terza Giornata a La Caletta:

Il rientro è previsto per le 19:00 ed è molto probabile che vorrai riposarti e recuperare un po’ di energie dopo una giornata splendida ma stancante.

Il mio primo consiglio è una doccia super rinfrescante, e poi una cena con un bicchiere di vino nella Veranda della mia Charming House. Luce soffusa, tranquillità, profumi ed aria fresca.

Una goduria.

Se invece non ti va di cucinare, ma non vuoi allontanarti troppo da “casa” allora puoi optare per una cena tranquilla in uno dei numerosi locali di La Caletta.

  • La Colmena
  • La Spigola d’oro
  • Pizzeria Da Bastiano
  • Pizzeria La rosa dei venti
  • Il Moletto Fish Bar

Puoi approfondire nella categoria Sapori Locali del mio blog.

 

Giorno 4 – Alla scoperta dei dintorni di Siniscola

Buongiorno 😀 Siamo arrivati al quarto giorno e spero che la tua vacanza stia andando a gonfie vele.

Nuovo giorno, nuova spiaggia. Il giorno dopo un’escursione durata tutta la giornata, forse è meglio non allontanarsi troppo per riprendere le forze, per cui oggi ci godremo splendidi luoghi non molto lontani.

Oggi esploriamo i dintorni di Siniscola e le sue spiagge, in particolare, quella di Sa Petra Ruja. Essa infatti, oltre che possedere un fascino da non sottovalutare, è ideale per le famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e cristallini ma soprattutto per le dune e per la pineta in cui riposarsi e ripararsi nelle ore più calde.

Se non hai con te un pranzo al sacco e vuoi restare in zona allora potrai comodamente spostarti a piedi verso l’interno e raggiungere, in 5 minuti, il ristorante La Corona di Ichnos. La location è incantevole, immersa nella pineta che ti regalerà qualche ora di fresco e relax, oltre che ottimi piatti

Qui la calma e la pineta ti daranno ampio respiro e potrai spesso abbronzarti e poi tornare in una zona fresca, e quando il sole sta per calare, ormai lo sai…

…E’ ora di una doccia ed un super Aperitivo (e cena se vorrai) in un luogo super suggestivo.

Ti consiglio infatti di fare un giro nel piccolo borgo di mare di Porto Ottiolu, a una mezz’ora dalla spiaggia o comunque dalla mia Charming House. Passeggiando per le vie del centro ti imbatterai in piazzette, locali e ristoranti tradizionali dove cenare prima di ripartire per La Caletta.

 

Giorno 5 – Arcipelago La Maddalena

Il quinto giorno della tua vacanza a La Caletta, se non l’hai mai vista prima, allora è dedicato a La Maddalena, un arcipelago situato a circa 2 ore a nord della città, con la sua famosissima Spiaggia Rosa e l’Isola di Budelli. Nonostante la distanza, vale veramente la pena prendersi un giorno per visitare cale e spiagge situate lungo i 45 Km di costa. 

Avendo solo un giorno a disposizione, è consigliabile visitare La Maddalena con un tour in barca, in grado di farti scoprire in poco tempo la maggior parte delle meraviglie delle 7 isole principali.

Come arrivarci? 

Ti consiglio di affidarti alla compagnia Elena tour Navigazioni. Qui trovi il loro sito ufficiale

Potrai prendere una nave della compagnia da Giugno a Settembre tutti i giorni, a meno di condizioni meteorologiche avverse, con partenza da Palau a circa 1:20h di auto da La Caletta.

Il tuo “Viaggio nel Viaggio” sta per cominciare. Non ti resta che scegliere tra le possibilità offerte:

  • Possibilità 1: ITINERARIO 1
  • Possibilità 2: MAXI TOUR

Ti riporto qui di seguito dettagli e prezzi che puoi trovare direttamente anche sul loro sito ufficiale:

MAXI TOUR – Partenza da PALAU

Partenza da Palau (davanti alla stazione marittima, vicino all’imbarco dei traghetti) alle ore 10:00 

Sosta: centro storico di La Maddalena per visita libera. 

Sosta: bagno in spiaggia a cala Corsara, isola di Spargi. 

Visione della famosa Spiaggia Rosa e del Porto della Madonna, le Piscine Naturali di Budelli 

Sosta: bagno in spiaggia a cala Santa Maria presso l’isola di Santa Maria 

Sosta: bagno dalla barca a cala Coticcio “Tahiti” sull’isola di Caprera 

Rientro a Palau alle ore 17:30 circa dopo aver costeggiato l’Isola di S. Stefano e Capo d’Orso 

Ecco i Prezzi ed Informazioni accessorie per questa esperienza a La Maddalena:

  • Adulti 55 €
  • Bambini da 7 a 10 anni 40€
  • Bambini da 0 a 6 anni 40€

Il MAXI TOUR verrà effettuato tutti i giorni a partire dal 21 giugno (maggio e ottobre esclusi)

  • Punto di imbarco di fronte alla stazione marittima di Palau vicino a imbarco dei traghetti
  • Check-in entro le ore 09:20
  • La tassa comunale di sbarco non è inclusa nel prezzo (€ 2,50 a persona a Maggio, Settembre e Ottobre; € 5,00 a persona da Giugno a Agosto. Bambini fino a 6 anni free). In caso di sola prenotazione dovrà essere pagata in contanti all’imbarco
  • Info parcheggio a Palau: Parking Porto Palau (Via Capo d’Orso n. 40), Parcheggio Palau Libero Gratis (Via Riva dei Lestrigoni n. 24), Parcheggio Palau Vecchio (Largo Palau Vecchio n. 1). Si consiglia di portare 10 euro in monete
  • Cibo e bevande non sono inclusi nel prezzo del biglietto e si possono acquistare facoltativamente a bordo. Troverai: Primo piatto tipico al sugo di crostacei; pasta al sugo semplice; insalata caprese…

ITINERARIO 1 – Partenza da PALAU

Partenza da Palau (davanti alla stazione marittima, vicino all’imbarco dei traghetti) alle ore 10:00 

Sosta: centro storico di La Maddalena per visita libera 

Sosta: bagno in spiaggia a cala Corsara, isola di Spargi 

Visione della famosa Spiaggia Rosa 

Sosta: bagno dalla barca nel Porto della Madonna – Piscine naturali dell’isola di Budelli 

Sosta: bagno in spiaggia a cala S. Maria – isola di S. Maria 

Rientro a Palau alle ore 17:30 circa dopo aver costeggiato Punta Sardegna e porto Rafael 

Ecco i Prezzi dell’Itinerario 1:

  • Adulti 45 €
  • Bambini da 7 a 10 anni 30€
  • Bambini da 4 a 6 anni 30€
  • Bambini da 0 a 3 anni 15€

Come per il Giorno 3, anche in questo caso al tuo rientro in tardo pomeriggio il 1° consiglio è quello di goderti una splendida cena sulla veranda della Mia Charming House, volendo potresti anche ordinare a domicilio. Altrimenti potresti optare per uno dei locali che trovi lungo la passeggiata pedonale di La Caletta.

 

Giorno 6 – Spiagge vicino La Caletta

Oggi è il penultimo giorno di questa breve Guida sviluppata su 7 giorni, ed oggi è d’obbligo una giornata riservata alle spiagge nei dintorni di La Caletta. Molte di esse sono infatti famose per lo snorkeling, come quelle di Cala Brandinchi e Lu Impostu, oltre che essere veramente 2 perle da visitare e goderti assolutamente i posti per entrare alla spiaggia sono limitati, quindi è consigliabile andare di mattina presto.

Per pranzo potrai comodamente fermarti al chiosco presente nelle spiagge per poi tornare a rilassarti fino al pomeriggio. Se vuoi fare un aperitivo vista mare indimenticabile, puoi prendere la macchina e spostarti di 8 Km verso nord. Lì troverai il Cafè 12.1, perfetto per un fresco drink vista mare.

 

Giorno 7 – Un ultimo saluto alle spiagge vicino La Caletta

L’ultimo giorno della tua vacanza di 7 giorni a La Caletta dovrà essere indimenticabile. Ecco perché dovresti prenotare e passare la mattinata all’Oasi naturalistica di Biderosa. In quest’oasi possono entrare solo un numero limitato di persone e quello che vedrai davanti a te saranno chilometri e chilometri di Pinete e Spiagge con Cale riservate straordinarie.  

In alternativa, se non hai voglia di prenotare o non farai in tempo, potrai comunque andare a visitare le famosissime Dune di Capocomino. 

Dune altissime, sabbia finissima, mare formato cristallo e fiori e corbezzolo praticamente ovunque. Uno spettacolo della natura. Le Dune.

In pomeriggio, se vuoi restare vicino La Caletta ti consiglio di visitare il piccolo Borgo di Posada per una passeggiata e un aperitivo nel Bar Antico Terrazzo con vista su tutta la città

Possiamo dirlo, nel contesto di questo articolo è quasi un’Ultima Cena.

Ed è per questo che ho riservato uno dei posti più autoctoni della zona, per lasciarti come ultimo ricordo il vero sapore Sardo…a pochi Km di Auto da La Caletta.

E’ d’obbligo una cena all’Agriturismo Sa tanca e Bore, vicino Siniscola. Quello che ti aspetta è una serata indimenticabile con Menù fisso e prodotti da sogno. 

Spero tantissimo che questa guida ti abbia aiutato a vivere una Settimana indimenticabile a La Caletta ed Oltre la Caletta (da qui il nome del mio sito). 

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e se l’hai provata. 

E se non hai ancora alloggiato alla mia Charming House a La Caletta, leggi l’articolo Dove dormire a La Caletta: la migliore soluzione per una casa vacanze a La Caletta e te ne convincerai sicuramente. Spero di conoscerti presto e regalarti una vacanza da sogno a 360°. Dal Comfort di una casa ideale all’organizzazione minuzione della tua Vacanza da Sogno. 

A presto,

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi canali preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comments (01)

  1. ciao Rita,
    ho scoperto il tuo sito per caso, come ben saprai cercando info su La Caletta, e mi sono imbattuta in questo magnifico sito, dai tante informazioni molto importanti ed interessanti sul posto e sulle tradizioni locali, tu sei una persona davvero gentile.
    Continua cosi, fai conoscere La Caletta nel mondo, perche’ e’ un piccolo paradiso terrestre.
    ciao
    Annalisa

la nostra Missione

Oltre La Caletta ha unito l’idea di appartamento a quella di esperienza di viaggio, per offrire ai propri ospiti una completa immersione nella cultura e nelle tradizioni della nostra splendida isola.

La nostra missione è far sentire i nostri ospiti come a casa, mostrando loro tutto ciò che La Caletta, e la Sardegna in generale, ha da offrire.

contatti

Rita

Proprietaria

Iscritiviti Alla newsletter

Oltrelacaletta.com tutti i diritti sono riservati | Privacy policy| Cookie Policy | Termini e condizioni
it_ITIT