Benvenuto in questo nuovo articolo dedicato ai borghi nei dintorni di La Caletta di Siniscola, una località turistica situata nella Sardegna orientale. La Caletta è conosciuta per la sua enorme spiaggia di sabbia dorata e il mare cristallino, ma la zona circostante offre anche molte attrazioni per i visitatori che desiderano scoprire il territorio circostante.
La Caletta è una piccola frazione della più grande Siniscola, situata nella zona nord-orientale della Sardegna. Caratterizzata da un centro animato e da una spiaggia bianca tra le più belle dell’isola, La Caletta è una meta da non perdere se sei alla ricerca dei borghi più belli della Sardegna. Mare cristallino e tradizioni si fondono in questo piccolo borgo marinaro, base perfetta per scoprire gli altri borghi presenti nei dintorni.
Leggi anche: La Caletta (Sardegna): alla scoperta di un piccolo angolo di paradiso
Se ti stai chiedendo cosa fare nei dintorni di Siniscola o cosa vedere non molto distante da La Caletta di Siniscola, sei certamente nel posto giusto. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di alcuni borghi storici, delle attrazioni culturali e delle bellezze naturali che circondano La Caletta di Siniscola e che meritano una visita. Ti offrirò anche alcune idee su cosa fare a Siniscola e nei dintorni per trascorrere al meglio la tua vacanza a La Caletta.
Troverai quindi molte opzioni interessanti. Potrai esplorare la costa orientale della Sardegna, visitando paesini incantevoli come Santa Lucia e Posada, oppure scoprire l’entroterra sardo visitando paesi come Fonni e Orgosolo.
Ti guiderò alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della zona, offrendoti consigli su cosa fare e cosa vedere a Siniscola e nei dintorni. Pronti per partire alla scoperta di questi tesori sardi?
Santa Lucia: il borgo dei pescatori
-> Raggiungibile in 5 minuti da La Caletta di Siniscola
Se sei alla ricerca di un borgo di mare tipico della Sardegna, non puoi perderti Santa Lucia di Siniscola. Situato lungo la costa orientale dell’isola, questo pittoresco centro abitato offre una splendida vista sul mare, caratterizzato dalla presenza di un piccolo porticciolo e una spiaggia incantevole chiamata Spiaggia delle Barche.
Santa Lucia è un vero gioiello della Sardegna, dove ogni angolo sembra raccontare una storia. Passeggiando per le sue strette stradine, potrai ammirare i suoi murales che rappresentano la vita del borgo e della sua gente. Non perdere l’occasione di assaggiare la cucina locale in una delle trattorie tipiche del posto e scoprire la tradizione culinaria della zona. Ho consigliato alcuni ristoranti nell’articolo [Mangiare bene a La Caletta, e non solo: i ristoranti che ti consiglio!] nella sezione blog Sapori Locali.
Ma non è solo la storia e la cultura ad attrarre i visitatori a Santa Lucia. Il borgo è immerso in una lussureggiante pineta dove potrai fare una passeggiata e raggiungere la Spiaggia dei confetti, chiamata così per la forma dei suoi ciottoli che ricordano appunto i confetti. Continuando lungo la costa, potrai ammirare la Torre spagnola e fermarti alla Spiaggia delle Barche.
Santa Lucia offre anche spazi verdi e lunghe strade perfetti per le corse e giochi dei bambini. Inoltre, la passeggiata sul lungomare è un ottimo modo per godersi l’aria fresca della sera durante l’estate, quando il lungomare si anima con bancarelle di prodotti locali e spettacoli. Per finire, il borgo offre numerose opzioni per un aperitivo al tramonto, dopo una giornata al mare.
Posada: uno dei borghi più belli d’Italia
Caratterizzato dalla sua posizione strategica, Posada si mostra come un piccolo centro abitato arroccato su una roccia calcarea e sormontato da un famoso castello medievale, il Castello della fava. Il castello domina l’intera città dal suo punto più alto. Fu costruito nel XII secolo dai Giudici di Gallura, una delle più importanti famiglie nobili della Sardegna medievale. Durante la sua lunga storia, il castello ha subito molte trasformazioni, dal momento che è stato utilizzato per molteplici scopi: come torre di avvistamento e come fortezza difensiva. Oggi è stato restaurato ed è possibile salire fino alla cima della torre per ammirare una vista mozzafiato sul paese e sul mare.
Posada è anche famosa per la sua spiaggia, la Spiaggia di Su Tiriarzu, una delle più belle della costa orientale della Sardegna. Qui i visitatori possono godere di sabbia bianca e acque cristalline, ideale per nuotare e fare immersioni. Inoltre, il borgo medievale è caratterizzato da piccole stradine che si snodano tra le case colorate e le chiese storiche, dove è possibile ammirare l’arte e l’architettura locali.
Inoltre, il borgo di Posada offre anche molte attività per i turisti, come escursioni a cavallo lungo la costa, passeggiate a piedi nel centro storico e tour gastronomici per assaggiare i piatti tipici della Sardegna. Non dimenticare di fare una passeggiata serale lungo la spiaggia per godere di uno spettacolare tramonto.
Insomma, visitare Posada è un’esperienza unica e affascinante, che offre una perfetta combinazione tra storia, cultura e bellezza naturale.
Porto Ottiolu: relax a 20 minuti da La Caletta di Siniscola
Se sei in cerca di una serata romantica o vuoi semplicemente goderti un po’ di tranquillità, ti consiglio di visitare Porto Ottiolu. Questo splendido borgo si trova tra Budoni e San Teodoro, a soli 20 minuti di auto da La Caletta di Siniscola. Porto Ottiolu è rinomato per la sua bellissima spiaggia di Cala Ottiolu, ma non solo. La zona del porticciolo e la piazzetta sono l’ideale per trascorrere una piacevole serata romantica.
Immagina di passeggiare a lume di candela lungo il porticciolo, tra le barche ancorate e la brezza marina che ti accarezza il viso. L’atmosfera romantica che si respira in questo luogo è perfetta per una serata a due. Potrai fermarti in uno dei tanti locali presenti sulla piazzetta e godere un aperitivo in coppia, ammirando il panorama circostante e il tramonto che tinge di rosso e arancione il cielo. Il lungomare è sempre animato da bancarelle di prodotti locali, dai gelati artigianali alle crepes e ai dolci tipici della Sardegna.
Insomma, se stai cercando un luogo romantico o un posto tranquillo dove trascorrere una serata in famiglia o con gli amici, Porto Ottiolu è sicuramente una scelta perfetta. Non perdere l’occasione di scoprire questo splendido borgo, a pochi chilometri da La Caletta di Siniscola!
Fonni: non solo mare!
Fonni è un antico borgo situato alle pendici del Gennargentu, la montagna più alta dell’isola. Questo borgo è un’incantevole meta di montagna, nonostante il fatto che la Sardegna sia solitamente associata alle spiagge.
Fonni è famosa per le antiche tradizioni pastorali che si rinnovano annualmente con le feste di Sos Martires (la prima domenica di giugno) e San Giovanni Battista (il 24 giugno). Durante il carnevale fonnese (ha inizio il giorno di Sant’Antonio, il 16 gennaio), una tradizione di lunga data, si possono ammirare le maschere più caratteristiche come Urthos e Buttudos, Sas Mascheras Limpias e Su Ceomo.
Fra le altre feste, vorrei ricordare anche il palio di Fonni che si tiene ad agosto.
In più, Fonni fa parte della rete Autunno in Barbagia, un evento annuale che si svolge in Sardegna, da settembre a dicembre. Durante questo periodo, molti paesi della regione aprono le porte ai visitatori per mostrare loro la cultura, la tradizione e l’artigianato sardo. Ci sono visite guidate, mostre di artigianato, degustazioni di cibo e vino, spettacoli musicali e di danza e molto altro.
Fonni offre anche numerose opportunità per gli amanti delle attività all’aria aperta, grazie alla fitta rete di sentieri escursionistici che attraversano la zona. In inverno, le piste da sci e le cime imbiancate rendono questo borgo un’ottima meta per gli appassionati dello sci, mentre in estate è possibile fare lunghe passeggiate tra boschi e sorgenti, godendo dell’incantevole panorama. Il borgo è circondato dalle montagne del Gennargentu, che dominano le grandi valli della Barbagia, dove si trovano foreste di fiori di peonia, genziana, rosa canina e purpurea.
P.S. non dimenticare di provare i savoiardi, i migliori al mondo!
Orgosolo: il borgo dei murales
Impossibile non conoscere Orgosolo, famoso in tutta la Sardegna come il borgo dei murales. Situato nello scenario spettacolare del Supramonte, nella parte interna dell’isola, Orgosolo si rivela un luogo ricco di antiche tradizioni.
La sua storia è strettamente legata a quella del banditismo sardo, fenomeno degli anni Sessanta che segnò per lungo tempo la sorte di questo piccolo paese. Tuttavia, da alcuni anni il borgo ha ritrovato un certo prestigio grazie ai suoi murales super colorati. Vicoli e piazze di Orgosolo raccontano le vicende della città con immagini ideate da giovani artisti locali.
Non dimenticate di esplorare il paesaggio circostante, ricco di nuraghi, menhir e sentieri ideali per gli amanti dell’escursionismo e della mountain bike.
Per concludere
In sintesi, questi cinque borghi della Sardegna sono un vero tesoro nascosto da scoprire. Ognuno con la propria storia, tradizione e bellezza naturale. Una visita in questi luoghi è un’esperienza unica, che ti farà sentire come se fossi catapultato indietro nel tempo.
Quindi, se ti trovi in Sardegna d’estate, sacrificare un giorno di mare per visitare uno o più di questi borghi ne vale sicuramente la pena!
Non dimenticare che La Caletta di Siniscola, si trova in un punto strategico per poter visitare questi fantastici 5 borghi e molti altri, potrai comodamente soggiornare qua e la mattina partire comodamente alla scoperta.
Per cui, quando sceglierai dove dormire a La Caletta, ti consiglio di leggere l’articolo che trovi a questo link per decidere definitivamente casa vacanze migliore per il tuo soggiorno!
Inoltre, se ti trovi in Vacanza a La Caletta con i più piccoli, scopri alcune fantastiche idee su cosa fare con loro per divertirti al massimo cliccando qua.
Dal Castello della Fava di Posada ad un aperitivo romantico a Porto Ottiolu e Santa Lucia, dai sentieri in montagna di Fonni alla suggestiva Orgosolo con i suoi murales, fino a scoprire gli eventi di Autunno in Barbagia e Cortes Apertas, la Sardegna è un’isola meravigliosa con molto da offrire. Se sei un amante della storia, della cultura e della natura, non perdere l’occasione di visitare questi luoghi magici. E se hai già avuto il piacere di visitarli, fammi sapere la tua esperienza nei commenti qui sotto!