spiagge-di-siniscola

Siniscola è una graziosa cittadina situata nell’entroterra, sulla costa nord-orientale della Sardegna. Il suo territorio è sempre rimasto incontaminato, lontano da quello sfruttamento tipico del turismo di massa. Per questo motivo, le spiagge di Siniscola sono ad oggi tra le più affascinanti dell’isola, ideali per una vacanza di relax e natura.

Se desideri goderti al meglio le 7 spiagge migliori di Siniscola, ti consiglio di prendere alloggio sulla costa, in particolare nel piccolo borgo marittimo di La Caletta. Dove? Te ne parlo approfonditamente in questo articolo. Si tratta di una cittadina ricca di vita, locali tradizionali e non per ultimo, dotata di una spiaggia tra le più belle delle Sardegna. Il nostro viaggio alla scoperta delle spiagge di Siniscola inizia proprio da qui. Seguimi!

Vorrei specificare che tutte le spiagge elencate sono ideali per una vacanze in famiglia con bambini, poiché sono spiagge di sabbia e l’acqua è bassa per diversi metri. Per maggiori informazioni sulle tue vacanze in Sardegna con bambini ti lascio il link al mio articolo che descrive alcune esperienze imperdibili -> https://oltrelacaletta.com/vacanze-in-sardegna-con-bambini/

Spiagge di Siniscola: La Caletta

La Caletta è un punto davvero strategico per una vacanza alla scoperta delle spiagge di Siniscola. Infatti, è proprio qui che si trova la prima spiaggia di cui voglio parlarvi oggi. Si tratta della spiaggia La Caletta, una lunga lingua di sabbia bianca che fa da cornice ad un mare turchese. 

spiagge-di-siniscola

Durante il giorno potrai scegliere se rilassarti sotto i caldi raggi del sole o provare una delle numerose attività della spiaggia, come windsurf e SUP. Nelle ore più calde, potrai invece trovare riparo nella fresca pinetina alle tue spalle.

Leggi anche: La Caletta (Sardegna): alla scoperta di un piccolo angolo di paradiso

Spiaggia di Sa Petra Ruja

Basta spostarsi di poco per incontrare un’altra delle splendide spiagge di Siniscola. Si tratta della spiaggia di Sa Petra Ruja, a soli 4 Km a sud di La Caletta. Anche qui potrai ammirare un paesaggio incontaminato, dove le dune scendono lentamente verso la spiaggia bianca, circondata da una grande pineta. L’acqua dai bassi fondali è ideale per le famiglie con bambini ma anche per fare snorkeling tra i pesci colorati.

E dopo un lungo bagno rigenerante, cosa c’è di meglio di un bel pranzo sul mare? A due passi dalla spiaggia troverete infatti un piccolo ristorante dal nome La Corona di Ichnos. Qui, potrai gustare piatti locali o rinfrescarti con un aperitivo al tramonto. 

Spiaggia di Santa Lucia

Proseguendo ancora verso sud, incontrerete Santa Lucia, un antico villaggio di pescatori che ha mantenuto il suo aspetto allegro e colorato. Proprio in questo luogo senza tempo si trova una spiaggia incontaminata e fuori dai classici itinerari turistici: la spiaggia di Santa Lucia.

Qui la macchia mediterranea fa da sfondo ad una caletta circondata da una serie di rocce. Un luogo ideale dove fare snorkeling o rilassarsi lontani dal frastuono delle spiagge più affollate. Inoltre, se sei amante del surf, questa è la spiaggia perfetta per te, per via del vento che spesso soffia creando splendide onde.

Approfondisci la lettura delle meraviglie di questo antico borgo nell’articolo LA CALETTA DI SINISCOLA: I BORGHI PIÙ BELLI DELLA SARDEGNA NEI DINTORNI

Le migliori spiagge di Siniscola: Spiaggia di Capo Comino

Siamo ora a una decina di chilometri da La Caletta, su una delle migliori spiagge di Siniscola e della Sardegna. Sto parlando di Capo Comino, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e del diving. 

spiagge-di-siniscola

Infatti, le poseidonie che dominano i fondali di Capo Comino sono l’habitat ideale per numerose specie di pesci. A questo si aggiunge la presenza di alcuni relitti di navi romane, mercantili e aerei del dopoguerra.

Si tratta praticamente di una piscina naturale con uno splendido panorama e vista su Tavolara. Acqua cristallina e fondale basso per parecchi metri, che la rende perfetta per bambini e per lunghe passeggiate nell’acqua. Oltre che ad essere famosa per le Dune di sabbia naturali e bellissime. 

La Spiaggia dei Confetti

Avrai sicuramente sentito parlare della spiaggia dei Confetti, situata un paio di chilometri a nord di Capo Comino. Si tratta di una delle spiagge di Siniscola più caratteristiche, per via della presenza, di piccoli ciottoli bianchi e colorati levigati dal mare. La loro forma nel tempo si è plasmata al punto di ricordare proprio dei confetti.

La spiaggia dei confetti non è quasi mai affollata ed è in grado di regalare momenti di puro relax a tutti i suoi visitatori.

Le spiagge più belle di Siniscola: Berchida

Siamo quasi giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta delle spiagge più belle di Siniscola. Non potevo quindi non citare la spiaggia di Berchida, nominata anche la più bella d’Italia nel 2009. Situata a circa 20 km da La Caletta, la spiaggia di Berchida è un vero e proprio paradiso naturale

Essendo situata all’interno di un’oasi, essa è accessibile solo a pagamento, percorrendo una strada sterrata immersa nella macchia mediterranea. L’acqua è da sogno, ma anche il paesaggio non è da meno, con i suoi fiori selvatici e animali da pascolo.

Spiaggia di Biderosa

L’ultima delle spiagge di cui vorrei parlarti è quella di Biderosa. In realtà non si trova all’interno del comune di Siniscola ma in quello di Orosei. Tuttavia, essendo molto vicina ho deciso di inserirla ugualmente.

Anche lei è situata all’interno di un parco naturale ed è per questo accessibile solo ad un certo numero di persone al giorno. Proprio per questo è una spiaggia fuori dal tempo, immersa in un paesaggio di cui è difficile non innamorarsi.

spiagge-di-siniscola

Per accedere a questa spiaggia dovrai prenotare il tuo posto sul sito dell’oasi e assicurarti un biglietto di ingresso.

Cito il sito ufficiale “Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Biderosa.

Perfetta cornice a cinque splendide calette in una delle più belle e pregiate aree costiere della Sardegna.

Incorniciato da ginepri, sughere e lecci agli occhi si apre un paradiso da cartolina, uno dei pochi a numero chiuso in Sardegna, con i colori smeraldo del mare e il bianco candido della sabbia finissima.

Tutto questo è l’oasi di Biderosa, cinque calette da sogno custodite all’interno di un parco che si estende su 860 ettari, protetti dall’Ente Foreste e gestito dalla cooperativa “Le Ginestre” di Orosei.”

E ti rimando sul sito web ufficiale https://www.oasibiderosa.it/ per assicurarti un biglietto di ingresso. 

Ne varrà la pena.

Ovviamente ho dedicato alcuni giorni dell’itinerario di una settimana che ho preparato per te a queste splendide per meraviglie per assicurarmi che tu non le perdessi. Leggi qua per scoprire cosa fare in 7 giorni. 

Spero che questo articolo ti abbia dato una visione di insieme sulle bellezze che puoi trovare sulla costa nord-orientale sarda.

Se desideri goderti ognuna di queste spiagge, La Caletta è il punto strategico perfetto da cui partire, e la mia Charming House è la casa vacanze perfetta in cui alloggiare. 

Leggi questo articolo per essere certo di prenotare il soggiorno ideale per tue vacanze!

A presto,

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi canali preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

la nostra Missione

Oltre La Caletta ha unito l’idea di appartamento a quella di esperienza di viaggio, per offrire ai propri ospiti una completa immersione nella cultura e nelle tradizioni della nostra splendida isola.

La nostra missione è far sentire i nostri ospiti come a casa, mostrando loro tutto ciò che La Caletta, e la Sardegna in generale, ha da offrire.

contatti

Rita

Proprietaria

Iscritiviti Alla newsletter

Oltrelacaletta.com tutti i diritti sono riservati | Privacy policy| Cookie Policy | Termini e condizioni
it_ITIT