La Sardegna, come ormai saprai, è nota per la sua cucina ricca e variegata, basata su ingredienti freschi e di qualità. Ho già avuto modo di parlarti di alcuni dei prodotti tipici sardi che preferisco, ma l’argomento meriterebbe una categoria a parte per i soli dolci tipici sardi, fra cui le origliette sarde di cui ho il desiderio di parlarti oggi, considerando che scrivo queste righe proprio mentre ci avviciniamo al Carnevale.
Le origliette sarde sono dei dolci della tradizione sarda a base di farina, zucchero, uova e strutto, fritti in olio caldo e poi immersi nel miele. Generalmente la forma tipica è quella a fiore o a ruota di carro, ma si trovano spesso anche sotto forma di una particolare treccia come ti mostrerò in questo articolo.
Le Origliette Sarde: La Storia di questo dolce sardo
Il loro nome deriva dalla parola “origlia” che in sardo significa orecchio, proprio per la loro forma tondeggiante e bombata.
In genere, le origliette vengono preparate durante le festività (in particolare carnevale), ma tradizionalmente vengono preparate per i matrimoni o durante le ricorrenze religiose.
La loro popolarità è cresciuta nel corso degli anni e oggi sono un dolce tradizionale amato da tutti, non solo durante il carnevale ma anche in qualsiasi momento dell’anno.
Gli ingredienti per la preparazione sono pochi, ma la realizzazione è piuttosto laboriosa e richiede tempo e precisione. Devono essere infatti fritte una ad una, immerse nel miele caldo, e lasciate riposare.
Le origliette sarde sono particolarmente apprezzate da chiunque abbia avuto modo di assaggiarle, croccanti all’esterno ed estremamente dolci al palato. Una vera delizia, Impossibile non adorarle!
Ovviamente se accompagnate con un bicchiere di vino o di liquore, come il mirto o la pompia, sono l’ideale per una perfetta chiusura di un pasto.
Le Origliette Sarde Ricetta: Ingredienti per circa 20 pezzi
Come per il suo nome, anche le proporzioni oltre che gli ingredienti in sè cambiano da luogo a luogo oltre che da ricetta a ricetta.
Io ti proporrò le mie Urillettas (Origliette in Sardo, secondo il mio paese ovviamente :p) con i suoi ingredienti e il suo procedimento nel rispetto massimo della tradizione.
Per 20 pezzi gli ingredienti sono:
- 250 gr di Farina
- 75 gr di Zucchero
- 25 gr di Strutto
- 2 Uova piccole
- 15 gr di Acqua*
- Un trucco: io aggiungo anche un po’ di profumo di agrumi, quindi un po’ di scorza di arancia o limone.
- Miele q.b.
Procedimento
Il procedimento per realizzare le origliette sarde è abbastanza semplice, anche se può richiedere un po’ di tempo e pazienza per la chiusura e la frittura. Ecco i passi per preparare questo delizioso dolce:
- In una ciotola, mescolare insieme la farina, lo zucchero, le uova, lo strutto e gli aromi fino a ottenere un impasto omogeneo. (potresti impiegare circa 10-15 minuti)
- *Se necessario aggiungere i 15 gr di acqua. Se l’impasto risulta già liscio ed omogeneo potresti anche non utilizzarla.
- Fai riposare l’impasto circa 20-30 minuti.
- A questo punto stacca una piccola parte di impasto di circa 30 gr ed iniziamo. Allunga ogni pezzetto per formare un “salsicciotto sottile” lungo circa 30 cm. Avvicina un’estremità fino a toccare l’altra e torci le due estremità in senso opposto per ottenere la forma desiderata. Ora dovresti aver ottenuto una specie di treccia. Unisci nuovamente le due estremità ed otterrai la tua prima origlietta.
- Completa tutte le origliette adagiandole su carta forno e poi friggile in olio caldo fino a che non diventano dorate e croccanti.
- A questo punto versa il miele in un pentolino ed inizia a riscaldarlo a fuoco lento fin quando non farà le prime bolle. Attenzione a non bruciarlo.
- Immergi 3-4 origliette per volta nel miele caldo, rigirandole almeno un paio di volte e poi alzale e poggiale in un piatto da portata.
- Lascia raffreddare le origliette e goditi ogni morso.
Nel corso degli anni, le origliette hanno subito alcune variazioni nella loro preparazione, come ad esempio l’utilizzo di altri tipi di miele o l’aggiunta di spezie per conferire un sapore unico.
Per concludere, le origliette sarde sono un dolce tipico della Sardegna con una lunga storia e tradizione. La loro preparazione richiede pochi ingredienti semplici, ma necessita di tempo e cura nell’esecuzione. Questi deliziosi dolcetti sono un’ottima scelta per le occasioni speciali.
Il mio consiglio è di provare a prepararle in casa per gustare al meglio il loro sapore autentico e condividere la tradizione culinaria sarda con la famiglia e gli amici.
Aspetto delizioso 😋
Amazing article.
This page is always a very interesting space to know more things about Sardinia .
You give us a full experience.
Not only just an amazing place to stay but also the best places to visit, were to eat etc …
Thank you so much
Congratulations!